Il vicus Annianus e i granai

Giganteschi depositi di grano per la famelica Roma

Il vicus Annianus, altro settore del lungomare, è stato esplorato a partire dalla primavera del 2022. E' stato possibile documentare la presenza di imponenti granai, 26 per fila, con probabilmente due o tre piani, così come erano stati descritti dalle fonti: per la posizione, le dimensioni e l’articolazione architettonica si tratta con buona probabilità dei granai per l'annona, controllati dal praefectus annonae e in alcuni casi noleggiati a caro prezzo a imprenditori privati che accumulavano grandi ricchezze immagazzinando il grano e rivendendolo nei momenti di scarsità (è in questo senso profondamente istruttiva la testimonianza, dall’archivio puteolano dei Sulpici rinvenuto a Moregine, del prestito, con forte interesse, di una gigantesca somma di denaro a un imprenditore intenzionato a ottenere grandi profitti con l’acquisto del grano proveniente dall’Egitto, da stoccare e rivendere).